La pressione sociale e professionale in un contesto complesso nonché le responsabilità legate alla famiglia rientrano tra le sfide dell’età adulta. Comportamenti consolidati come scarsa attività fisica, cattive abitudini alimentari, consumo di tabacco e abuso di alcol ma anche infortuni possono portare allo sviluppo di malattie non trasmissibili.
La popolazione adulta è un gruppo molto eterogeneo, che riunisce diverse generazioni e fasi di vita.
Indicatori concernenti questo gruppo (dai 15 ai 18 anni secondo le fonti) sono definiti nelle due Strategie nazionali sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e sulle dipendenze. Forniscono informazioni ad esempio sui comportamenti, le malattie, le conoscenze, ma anche sullo stato di salute, la qualità di vita, le terapie o il mondo del lavoro.
Per poter evidenziare le disparità nella popolazione adulta, informazioni sono presentate secondo variabili socio-demografiche differenti (p. es. sesso, età, livello di formazione), con l’aiuto di una grafica interattiva dotata di link ai dati originari.