Nel 2022 il 12,3% della popolazione in Svizzera ha dichiarato di consumare giornalmente almeno cinque porzioni di frutta e verdura. Dopo un lieve aumento tra il 2012 (14,2%) e il 2017 (16,4%), negli ultimi cinque anni tale quota è diminuita significativamente.

La quota di donne che consumano giornalmente almeno cinque porzioni di frutta e verdura è oltre il doppio (2022: 17,4%) rispetto a quella degli uomini (7,0%). Inoltre, fra le persone con una formazione di grado terziario vi è un consumo molto più frequente (15,7%) delle porzioni raccomandate di frutta e verdura che fra coloro che hanno un diploma di livello secondario II (10,8%) o che non hanno conseguito un titolo di studio dopo la scuola dell’obbligo (6,0%).

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

L’alimentazione influisce in modo determinante sulla salute nonché sull’insorgenza e sul decorso di diverse malattie come quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2, alcune patologie tumorali e l’obesità (Marques-Vidal et al., 2022; CFN, 2019). Secondo le raccomandazioni nutrizionali svizzere, andrebbero consumate giornalmente almeno cinque porzioni di frutta e verdura (di cui tre di verdura e due di frutta). Una porzione corrisponde a 120 grammi, ossia una manciata. Si dovrebbero preferire frutta e verdura di stagione, possibilmente di diversi colori (raccomandazioni nutrizionali svizzere, USAV, 2024). La frutta e la verdura contengono vitamine, minerali, fibre e metaboliti secondari di origine vegetale. Più è variata la scelta dei tipi, colori e metodi di preparazione (crudo, cotto) di frutta e verdura, più saranno diversificati i nutrienti sani forniti al corpo (5 al giorno, 2024). 

Definizione

Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS, n2022 ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni.

Indica la quota di popolazione dai 15 anni in su, facente parte di un’economia domestica privata, che consuma giornalmente almeno cinque porzioni di frutta e/o verdura, di cui almeno una porzione di frutta e una porzione di verdura. Illustra inoltre come le porzioni di frutta e/o verdura consumate almeno cinque giorni alla settimana sono ripartite tra la popolazione.

L’indicatore si basa sulle seguenti domande:

Mostra la definizione completa

Fonte

Riferimenti

  • Campagna «5 al giorno»: Sito internet (consultato il 7.11.2024).
  • Commissione federale per la nutrizione CFN (2019). Reappraisal of the scientific evidence linking consumption of foods from specific food groups to non-communicable diseases. CFN, Berna: Rapporto (in inglese).
  • Marques-Vidal, P. et al. (2022). Swiss dietary recommendations: scientific backgroud. Centre hospitalier universitaire vaudois CHUV, Lausanne: Rapporto (in inglese).
  • Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria: Raccomandazioni nutrizionali svizzere (consultato il 7.11.2024).

Informazioni supplementari

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

09.04.2025