Nel 2018 la popolazione della Svizzera è stata interrogata sull’utilità di dieci misure strutturali nel settore del camminare o dell'andare in bicicletta. Il 74,8 per cento ritiene che percorsi pedestri continui e attrattivi offrano un incentivo a svolgere più attività fisica. Anche percorsi ciclabili continui e sicuri sono valutati come molto motivanti per muoversi di più (73,6 %). Per contro, solo il 38,3 per cento reputa che una fermata del tram/bus/treno più vicina sarebbe un incentivo a camminare o ad andare in bicicletta.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Le misure strutturali mirano a modificare le condizioni di vita della popolazione. Nel settore dell'attività fisica intervengono a sostegno soprattutto delle condizioni di vita che promuovono la salute: ad es. percorsi pedestri e ciclabili attrattivi, estese aree verdi nelle città o percorsi escursionistici ben sviluppati.

L’indicatore mostra l’atteggiamento della popolazione in merito a dieci misure strutturali nel settore della mobilità.

Definizione

L’indicatore mostra la percentuale di persone che si sentirebbe incoraggiata a muoversi di più da una determinata misura strutturale nel settore della mobilità attiva o della mobilità lenta.

Le domande sono state poste nel quadro di un’indagine (indagine Omnibus Salute e Lifesyle) dell’Ufficio federale della sanità pubblica a 5000 persone che hanno avuto la possibilità di rispondere con  «sì/no/non mi concerne». In dettaglio, le domande (il cui ordine rispecchia quello nel grafico) erano le seguenti:

Cosa potrebbe spingerti a spostarti di più a piedi o ad utilizzare la bici per singoli tratti?

  • Percorsi pedonali continui e attraenti
  • Indicazione dei tempi di percorrenza a piedi fino alla prossima fermata del bus/tram (alle fermate del bus/tram)
  • Una fermata del bus/tram/treno più vicina
  • I bus/tram/treni passano con maggiore frequenza
  • Parcheggi per biciclette più numerosi e ben attrezzati nel luogo di lavoro o di formazione
  • Parcheggi per biciclette più numerosi e ben attrezzati nel luogo di residenza
  • Spazi adatti alle biciclette sui bus/tram/treni
  • Prezzi allettanti per portare la bicicletta sul bus/tram/treno
  • Un servizio di biciclette pubbliche (p. es. alla stazione, alle fermate del bus, nel luogo di lavoro ecc.)
  • Piste ciclabili continue e sicure

Fonte

Informazioni supplementari

  • Ufficio federale della sanità pubblica, Attività fisica e ambiente: Sito Internet

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

01.06.2019