Nel 2017, in Svizzera il 4,8% della popolazione era affetto da asma e il 2% da broncopneumopatie croniche ostruttive (COPD) sintomatiche (con diagnosi medica). L’asma colpisce un po’ meno gli uomini (4,2%) delle donne (5,3%). Con l’età aumenta l’insorgenza di bronchite cronica, COPD ed enfisema.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Una malattia respiratoria cronica molto diffusa è l’asma bronchiale. Spesso si manifesta già in età infantile ed è caratterizzata da difficoltà respiratorie, di frequente accompagnate da fischio respiratorio e tosse. La malattia è riconducibile a un’ipersensibilità delle vie respiratorie.
«Broncopneumopatia cronica ostruttiva» (Chronic Obstructive Pulmonary Disease, COPD) è un termine generico che designa le malattie respiratorie che si manifestano in concomitanza con tosse, espettorato e difficoltà respiratorie. Spesso le bronchiti croniche e l’enfisema ostruttivo sfociano in una COPD. Sono affette da COPD in particolare le persone che hanno fumato a lungo, motivo per cui nella lingua parlata la malattia è anche chiamata «polmone del fumatore».
Tando alle indicazioni della Lega polmonare svizzera, nel corso della vita il 7–10% della popolazione svizzera soffre di asma e 400 000 persone di una COPD. L’incidenza della COPD è stata generalizzata sulla base dei dati rilevati nell’ambito dello studio SAPALDIA (Bridevaux et al., 2010).
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati ricavati dall’indagine sulla salute in Svizzera.
Indica la quota di popolazione dai 15 anni in su affetta da asma o bronchite cronica / COPD / enfisema.
Sono considerate affette da una malattia respiratoria le persone che hanno risposto affermativamente alle domande seguenti: «L’asma è stato diagnosticato da un medico o da un’altra persona attiva nel settore medico?» (TKRAN11a) e «La bronchite cronica, la COPD o l’enfisema è stato diagnosticato da un medico o da un’altra persona attiva nel settore medico?» (TKRAN11a). Le risposte possibili erano le seguenti: «Sì / No».
Nelle indagini prima del 2017 queste domande, oltre che formulate diversamente, erano poste per iscritto. Nell'indagine del 2017 le domande sono poste oralmente.
Una spiegazione delle variabili sociodemografiche è disponibile nel documento: Definizione dei criteri
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto