Nel 2017 il 9,2% della popolazione svizzera è stata esposta al fumo passivo per più di un’ora al giorno e il 20,8% per almeno un’ora a settimana. Questa esposizione si è ridotta fortemente nel 2012 rispetto al 2007, a seguito dell’entrata in vigore della legge federale concernente la protezione contro il fumo passivo. Dal 2012 le percentuali sono restate stabili. I giovani tra i 15 e i 34 anni e le persone con una formazione più bassa sono maggiormente esposti al fumo passivo.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Il fumo di tabacco è nocivo alla salute già a partire da piccole quantità. Ciò significa che anche le persone esposte al fumo passivo corrono rischi per la salute. In caso di esposizione regolare al fumo passivo, il rischio di infarto o tumore ai polmoni aumenta del 25% e quello di ictus raddoppia. Anche l’esposizione breve irrita le vie respiratorie e aumenta la suscettibilità alle infezioni. I bambini, in particolare quelli piccoli, sono particolarmente minacciati dal fumo passivo.
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera.
L’indicatore mostra la quota della popolazione di 15 e più anni che è esposta al fumo passivo per più di un’ora al giorno (più di 7 ore alla settimana) o per più di un’ora alla settimana (tra 1 e 7 ore alla settimana o più di 7 ore alla settimana). Per completare il grafico ad anello sono state aggiunte le categorie: «Meno di 1 ora alla settimana» e «Mai».
Si basa sulla risposta alla domanda (TTAKO22) dell’indagine sulla salute in Svizzera: «Quanto tempo al giorno è esposto(a) al fumo di tabacco di altre persone?». In base alla risposta, espressa in ore e minuti al giorno, le persone sono ripartite in diverse categorie.
Una spiegazione delle variabili sociodemografiche è disponibile nel documento: Definizione delle caratteristiche
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto