Nel 2024 in Svizzera il numero di infrazioni alla legge per traffico di stupefacenti registrate dalla polizia è arrivato quasi a 5000. La maggior parte riguardava stimolanti e prodotti della canapa. Quasi un quarto delle infrazioni riguarda diversi gruppi di sostanze.

La percentuale delle infrazioni legate agli stimolanti è in aumento dal 2022 e nel 2024 si attesta al 37%. Tra queste, le infrazioni che coinvolgono più tipi di stimolanti sono quelle cresciute maggiormente. Al contrario, la percentuale delle infrazioni legate ai prodotti a base di canapa è in calo dal 2017 e nel 2024 si attesta al 31%. Tra questi, la quota di marijuana è diminuita notevolmente, mentre quella di hashish o che coinvolge diversi prodotti della canapa è aumentata. Infine, la quota di infrazioni attribuibili agli oppiacei (principalmente eroina) è in calo, passando dal 18% nel 2009 al 4% nel 2024.

Si noti che i dati riflettono primariamente le azioni di polizia et che presentano une interruzione dei dati nel 2021. 

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

La criminalità legata alla droga è una componente importante dei danni causati dalle dipendenze. Nel caso delle dipendenze, il danno causato alla società può essere stimato tra l’altro a partire dal numero di infrazioni alla legge sugli stupefacenti.

Questo indicatore è legato all’obbiettivo strategico di ridurre le ripercussioni negative delle dipendenze sulla società.

Definizione

L’indicatore mostra la quota di infrazioni (delitti e crimini) alla legge sugli stupefacenti dovute alla messa in circolazione illecita, per gruppo di sostanze. I dati sono aggiornati a cadenza annuale.

La statistica criminale di polizia (SCP) comprende tutti i reati registrati dalla polizia riguardanti infrazioni alla legge sugli stupefacenti. Essendo le cifre approssimative, la statistica non riflette la criminalità effettiva, bensì quella registrata dalla polizia. Un cambiamento negli interventi o nelle risorse per il perseguimento dei reati o anche nella predisposizione della popolazione a sporgere denuncia possono far spostare il limite tra la criminalità nota e la zona d’ombra. Di conseguenza, l’indicatore presenta soltanto un’approssimazione delle quote delle sostanze effettivamente immesse in circolazione illegalmente.

La quota di sostanze illegali riflette il numero di reati registrati e non la quantità di stupefacenti implicata. Le sostanze sono categorizzate come segue:

  • Prodotti della canapa
  • Stimolanti
  • Oppiacei (incl. gli oppioidi sintetici)
  • Allucinogeni
  • Altre sostanze (incl. GHB)
  • Più gruppi di sostanze (cioè diverse delle sostanze citate sopra)

Dal 2021 i dati non possono più essere confrontati direttamente con quelli degli anni precedenti (interruzione dei dati), poiché a seguito dell’armonizzazione dei codici tra VOSTRA (UFG) e RIPOL (fedpol) la polizia ha a disposizione nuovi codici per la registrazione di fattispecie riguardanti la legge sugli stupefacenti. I codici armonizzati sono applicati dal 1° gennaio 2021.

Dal 2021, le fattispecie di questo indicatore sono crimini e delitti rientranti nella categoria della statistica criminale di polizia denominata «alienare, prescrivere, procurare in altro modo o mettere in commercio». Negli anni precedenti, l’indicatore rappresentava la categoria «traffico». La nuova categoria è paragonabile più alla vendita illegale di sostanze che al traffico, ad esempio perché non viene preso in considerazione il finanziamento, che invece può essere parte integrante del traffico. Nel 2021, la nuova categoria corrispondeva per il 96,8% al volume della categoria precedente «traffico».

Fonte

Riferimento

  • Statistica criminale di polizia (2025): Rapporto annuale 2024 dei reati registrati dalla polizia, Neuchâtel: rapporto.

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

17.07.2025
MonAM User Survey 2025
Cosa ne pensa di MonAM? La sua opinione è importante!

User Survey – 3 minuti

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) intende migliorare ulteriormente MonAM.

La sua valutazione ci aiuta in modo significativo!

Al link sottostante ha ora la possibilità di esprimere la sua opinione su MonAM:

Sono 3 minuti ben spesi, promesso. Le sue risposte saranno anonime e confidenziali.

Grazie mille per il suo prezioso supporto!

Il suo team MonAM UFSP e Obsan