In Svizzera, nel 2022 il 43,0% della popolazione era in sovrappeso (30,9%) o affetto da obesità (12,1%). Dal 1992 tale percentuale (30,4%) è notevolmente aumentata per entrambi i sessi, ma questa tendenza si è stabilizzata a partire dal 2012.
Gli uomini (2022: 52,3%) sono colpiti in misura maggiore da sovrappeso o obesità rispetto alle donne (33,8%). Vi sono inoltre differenze a seconda del livello di istruzione: le persone in possesso del solo diploma di scuola dell’obbligo sono affette da sovrappeso o obesità più frequentemente (60,1%) delle persone con una formazione di grado terziario (38,5%).
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Il sovrappeso e soprattutto l’obesità (forte sovrappeso) rientrano tra i fattori di rischio per le malattie non trasmissibili come le malattie cardiovascolari, il diabete mellito di tipo 2, alcune patologie tumorali e le malattie muscoloscheletriche. Possono avere anche un impatto sulla salute psichica e sulla qualità di vita. Le cause del sovrappeso sono multifattoriali. Uno stile di vita sano caratterizzato da un’alimentazione equilibrata e da sufficiente attività fisica sono quindi importanti, anche se altri fattori possono avere un ruolo nello sviluppo di sovrappeso e obesità, come lo stress, la mancanza di sonno, il consumo di medicamenti, l’equilibrio ormonale, il microbioma e la genetica. L’obesità di per sé è una malattia cronica (OMS, 2024).
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS, n2022 ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni. Indica la quota della popolazione di 15 anni o più che vive in un’economia domestica e che, secondo l’indice di massa corporea (IMC), è in sovrappeso o affetta da obesità. Inoltre illustra la ripartizione della popolazione in quattro gruppi di peso secondo il proprio IMC (v. sotto).
Per calcolare l’IMC bisogna dividere il peso corporeo (in kg) per il quadrato dell’altezza (in m): IMC = (peso corporeo in kg) / (altezza in m)2. I dati qui illustrati si basano sulle indicazioni (di peso e altezza) delle persone interpellate.
Par la ripartizione nei quattro gruppi di peso sono utilizzati i seguenti valori standard dell’OMS (OMS, 2000) applicabili alle persone maggiorenni:
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto