Nel 2017 in Svizzera il 15,2% della popolazione ritiene di avere problemi psichici di entità da media a elevata. Nello stesso anno sono invece il 22,2% delle persone che hanno un consumo a rischio di alcol, tabacco, canapa o altre droghe ad affermare di avere problemi psichici di entità da media a elevata, mentre sono solo 13,0% tra le persone che non presentano consumi a rischio. La correlazione con una maggiore incidenza di problemi psichici si riscontra anche considerando le singole sostanze, tranne nel caso del consumo di alcol cronico a rischio, per il quale i risultati non sono univoci. Inoltre, dicono di essere affette da problemi psichici da medi a gravi nettamente più le donne che gli uomini.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Le persone che consumano sostanze tanto da mettere a rischio la salute presentano spesso al contempo malattie o problemi psichici. Si tratta presumibilmente di effetti bidirezionali: i problemi psichici favoriscono il consumo di sostanze, e al contempo il consumo di sostanze a rischio genera problemi psichici.
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati ricavati dall’indagine sulla salute in Svizzera.
Indica la quota della popolazione dai 15 anni in su affetta da un problema psichico medio o grave, suddivisa in persone che presentano almeno un problema di dipendenza a rischio e persone che non presentano problemi di dipendenza. Presenta inoltre i diversi problemi psichici differenziati per sostanza.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto