Nel 2024 il numero di infrazioni alla legge sugli stupefacenti registrate dalla polizia e legate al consumo di sostanze psicoattive si attesta a circa 21 200. Prima del 2013 sono state rilevate dalle 43 000 alle 45 000 infrazioni all’anno. I cambiamenti non sono da ricondurre primariamente a variazioni nel consumo, bensì al cambiamento della perseguibilità da parte della polizia del possesso e del consumo di canapa.

Nel 2024, la maggior parte delle infrazioni alla legge sugli stupefacenti riguarda il consumo di canapa (36%) e di sostanze stimolanti (34%). Questi due tipi di reati sono presenti anche nella categoria «Diversi gruppi di sostanze» (22%). Dal 2013, la percentuale di reati legati al consumo di prodotti della canapa (soprattutto la marijuana) è scesa dal 67% al 36%, mentre quella relativa al consumo di stimolanti (soprattutto cocaina) è aumentata dall'11% al 34%.

Dal 2013, il consumo di canapa può essere sanzionato con multe disciplinari (grafico 2). Dato che il possesso di piccole quantità ad uso privato non è più sanzionato da una sentenza del Tribunale federale del 2017, questa statistica non è più aggiornata dal 2021. 

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Le informazioni sul consumo di sostanze psicoattive sono difficili da ottenere dai diretti interessati. Per valutare le tendenze riguardanti questo comportamento nocivo per la salute è dunque opportuno ricorrere anche a informazioni indirette, come p. es. il numero di infrazioni alla legge sugli stupefacenti dovute al possesso per uso personale.

Definizione

L’indicatore mostra le infrazioni alla legge sugli stupefacenti dovute al consumo di sostanze illegali. I dati sono aggiornati a cadenza annuale.

I dati rappresentati provengono dalla statistica criminale di polizia, nella quale figurano tutti i reati registrati per violazione della legge sugli stupefacenti, incluse le infrazioni legate al consumo. Le infrazioni appaiono suddivise per gruppi di sostanze con la relativa quota. Essendo le cifre approssimative, la statistica non riflette la criminalità effettiva, bensì quella registrata dalla polizia. Il numero di casi non notificati può variare a seconda della sostanza.

L’indicatore mostra anche il numero delle multe disciplinari ad adulti per consumo di canapa. Il grafico, tuttavia, non viene più aggiornato. Tra il 2016 e il 2021 il numero di multe disciplinari emesse è diminuito dell’87%. Questa contrazione è dovuta principalmente alla decisione del Tribunale federale sul possesso di una quantità minima (DTF 6B_1273/2016). Di conseguenza, dal momento che non vi sono più i presupposti per l’attendibilità di questa statistica, dal 2022 si è rinunciato alla rilevazione dei dati.

Fonte

Riferimento

  • Decisione del Tribunale federale del 6 settembre 2017 sul possesso di una quantità minima di cannabis: DTF 6B_1273/2016 (in tedesco)

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

17.07.2025
MonAM User Survey 2025
Cosa ne pensa di MonAM? La sua opinione è importante!

User Survey – 3 minuti

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) intende migliorare ulteriormente MonAM.

La sua valutazione ci aiuta in modo significativo!

Al link sottostante ha ora la possibilità di esprimere la sua opinione su MonAM:

Sono 3 minuti ben spesi, promesso. Le sue risposte saranno anonime e confidenziali.

Grazie mille per il suo prezioso supporto!

Il suo team MonAM UFSP e Obsan