Nel 2021 il numero di infrazioni alla legge sugli stupefacenti registrate dalla polizia e legate al consumo di sostanze psicoattive si attesta a più di 26 000. Prima del 2013 sono state rilevate dalle 43 000 alle 45 000 infrazioni all’anno. I cambiamenti non sono da ricondurre primariamente a variazioni nel consumo, bensì al cambiamento della perseguibilità da parte della polizia del possesso e del consumo di canapa. Dal 2013, il consumo di canapa può essere sanzionato con multe disciplinari, che non sono registrate come infrazioni perseguite penalmente. Da una sentenza del Tribunale federale del 2017, il possesso di piccole quantità ad uso privato non è più sanzionato.

La maggior parte delle infrazioni alla legge sugli stupefacenti continuano ad essere riconducibili al consumo di canapa. Per il 2021 si tratta del 47% di tutte le infrazioni. Il secondo tipo di infrazione più diffusa riguarda sostanze stimolantim (23%). Nella categoria delle infrazioni riguardanti sostanze multiple (21%) possono essere incluse infrazioni legate al consumo di prodotti della canapa.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Le informazioni sul consumo di sostanze psicoattive sono difficili da ottenere dai diretti interessati. Per valutare le tendenze riguardanti questo comportamento nocivo per la salute è dunque opportuno ricorrere anche a informazioni indirette, come p. es. il numero di infrazioni alla legge sugli stupefacenti dovute al possesso per uso personale.

Definizione

L’indicatore mostra le infrazioni alla legge sugli stupefacenti dovute al consumo di sostanze illegali e il numero delle multe disciplinari per consumo di canapa.

I dati rappresentati provengono dalla statistica criminale di polizia, nella quale figurano tutti i reati registrati per violazione della legge sugli stupefacenti, incluse le infrazioni legate al consumo. Le infrazioni appaiono suddivise per sostanza con la relativa quota. Essendo le cifre approssimative, la statistica non riflette la criminalità effettiva, bensì quella registrata dalla polizia. Il numero di casi non notificati può variare a seconda della sostanza.

Fonte

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

01.06.2022