Nel 2014, in Svizzera l’apporto energetico era pari in media a 1933 kcal/giorno per le donne e a 2534 kcal/giorno per gli uomini. L’apporto energetico, maggiore per i giovani rispetto agli anziani, è per la maggior parte coperto dai macronutrienti carboidrati (42%) e grassi (37%). 

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Nei paesi europei la salute e il benessere sono fortemente minacciati da fattori alimentari. Questa è la conclusione cui giunge uno studio dell’OMS del 2010 sull’impatto delle malattie a livello globale. L’alimentazione scorretta, le carenze di micronutrienti, il sovrappeso e l’obesità, ma anche le malattie non trasmissibili, sono il risultato di un’alimentazione poco equilibrata. I problemi principali sono il consumo insufficiente di frutta e verdura e il consumo di derrate alimentari troppo dolci, troppo salate, troppo grasse e troppo caloriche. (Strategia nutrizionale svizzera 2017–2024).

La riduzione dei fattori di rischio correlati al comportamento è uno degli obiettivi della Strategia MNT. In tale contesto, la promozione di un’alimentazione salutare ha un ruolo fondamentale.

Definizione

L’indicatore mostra l’apporto energetico totale della popolazione Svizzera e la ripartizione percentuale dei macronutrienti rispetto al totale.

I dati dell’indicatore provengono dall’indagine nazionale sulla nutrizione «menuCH». Nel periodo compreso tra gennaio 2014 e febbraio 2015 sono state interrogate sulle proprie abitudini alimentari e sul proprio consumo di alcol circa 2000 persone di tutta la Svizzera di età compresa tra i 18 e i 75 anni. La valutazione del consumo di generi alimentari è avvenuta ricorrendo a due protocolli di richiamo sull’arco di 24 ore (cosiddetto «recall») non susseguenti; il primo compilato durante un incontro e il secondo telefonicamente.

Fonte

  • Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV): menuCH

Riferimento

  • Strategia nutrizionale svizzera 2017–2024. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV):  Sito webOpuscolo.

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

01.06.2019
MonAM User Survey 2025
Cosa ne pensa di MonAM? La sua opinione è importante!

User Survey – 3 minuti

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) intende migliorare ulteriormente MonAM.

La sua valutazione ci aiuta in modo significativo!

Al link sottostante ha ora la possibilità di esprimere la sua opinione su MonAM:

Sono 3 minuti ben spesi, promesso. Le sue risposte saranno anonime e confidenziali.

Grazie mille per il suo prezioso supporto!

Il suo team MonAM UFSP e Obsan