In Svizzera, nel 2017 la quota di popolazione affetta da ipertensione era del 17,6%. Tra il 2002 e il 2012 questa percentuale è aumentata, per poi segnare un leggero calo. L’ipertensione è nettamente più diffusa tra la popolazione anziana che tra quella giovane.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
L’ipertensione rappresenta un fattore di rischio per diverse malattie. Una pressione eccessiva aumenta il rischio di ictus cerebrale, emorragia cerebrale, insufficienza cardiaca e infarto cardiaco. L’ipertensione ha diversi fattori scatenanti: il sovrappeso, il consumo eccessivo di sale o alcol, l’attività fisica insufficiente, lo stress e diverse malattie di base, ad esempio quelle renali. L’ipertensione viene diagnosticata in caso di misurazione ripetuta di almeno ≥ 140 mmHg (pressione sistolica) e/o ≥ 90 mmHg (pressione diastolica).
L’indicatore misura la quota di popolazione affetta da ipertensione e che quindi presenta un rischio elevato di contrarre una MNT. Favorisce la pianificazione e il controllo di misure di prevenzione.
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati ricavati dall’indagine sulla salute in Svizzera.
Indica la quota della popolazione dai 15 anni in su che afferma di essere affetta da ipertensione e/o di aver dovuto assumere, nei sette giorni precedenti l’intervista, medicamenti per diminuire l‘ipertensione il tasso di zucchero nel sangue.
Si basa sull’indice «HYPERTENS» dell’ISS, a sua volta basato sulle risposte alle due domande seguenti (TBLUT01 e TMEKO02):
Una spiegazione delle variabili sociodemografiche è disponibile nel documento: Definizione delle caratteristiche
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto