Nel 2022, l’84,9 % della popolazione svizzera riteneva che il proprio stato di salute fosse buono o molto buono. Dal 1992 questa percentuale è rimasta perlopiù costante, oscillando tra l’82,8 % e l’86,7 %.

Nel 2022, l’85,7 % degli uomini e l’84,0% delle donne ritenevano che il proprio stato di salute fosse buono o molto buono. Tra la popolazione con al massimo un’diploma di scuola dell’obbligo la percentuale era pari al 67,6 %, mentre tra le persone con una formazione di grado terziario, questo dato è marcatamente più elevato (90,6 %).

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Tabella dati ▾
Scarica il grafico ▾

Questo indicatore mostra quanto ci si sente in salute. Spesso si parla di «percezione soggettiva dello stato di salute». Pur trattandosi di un’indicazione soggettiva, è strettamente collegata con diversi valori misurabili correlati con la morbidità (casi di malattia), con la mortalità, con il ricorso alle prestazioni sanitarie e con le corrispondenti prognosi (Doiron et al., 2015).

L’indicatore fornisce un quadro generale dello stato di salute della popolazione. Inoltre, fornisce indicazioni su differenze socioeconomiche e sulla possibile esistenza di gruppi vulnerabili in termini di salute.

Definizione

Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS, n2022 ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni.

Questo indicatore indica la quota di popolazione di età pari o superiore ai 15 anni che vive in un’economia domestica con uno stato di salute buono o molto buono. Mostra inoltre la ripartizione delle persone in base alla loro percezione del proprio stato di salute (da pessimo a molto buono).

L’indicatore si basa sulle risposte alla domanda «Come va in generale la sua salute (molto bene/bene/mediamente/male/molto male)?».

Interruzione dei dati nel 2012: il questionario è stato rivisto nel 2012 e le categorie di risposta differiscono da quelle fino al 2007 e dal 2017 in poi. Per questa ragione i dati del 2012 non possono essere confrontati con quelli degli altri anni di indagine. Inoltre, la domanda è stata modificata più volte fino al 2012. Questo riduce ulteriormente la comparabilità dei dati fino al 2012.

Per una spiegazione delle variabili sociodemografiche si rimanda al documento: Definizione delle caratteristiche

Standardizzazione: spostando l’interruttore sopra il grafico, vengono visualizzate le quote standardizzate per età e sesso. La standardizzazione appiana le differenze legate all’età e al genere in occasione di confronti tra gruppi di popolazione diversi (ad es. tra Cantoni o livelli di formazione) e nel corso del tempo. Maggiori info su: Standardizzazione: spiegazione e calcolo

 

Fonte

Riferimento

  • Doiron, D. et al. (2015). Does self-assessed health measure health? Applied Economics, 47:180-194: studio (in inglese).

Informazioni supplementari

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

15.10.2024