Nel 2022 il 6,2% della popolazione in Svizzera ha riferito di avere il diabete o di assumere medicamenti contro questa malattia. La percentuale è aumentata (del 4,8%) rispetto al 2007, sia nelle donne (dal 4,5 al 5,6%) che negli uomini (dal 5,1 al 6,9%).

Con l’età aumenta la quota di persone colpita da questa malattia, soprattutto tra gli uomini. Anche il livello di formazione ha un ruolo: nel 2022 la quota maggiore di malati di diabete è stata registrata fra le persone senza una formazione post-obbligatoria (12,7%), mentre quella minore è stata riscontrata fra coloro che possiedono una formazione terziaria (4,8%; grado secondario II: 7,5%).

La maggior parte delle persone con diabete dichiara di seguire una terapia farmacologica senza insulina. Circa un quinto si inietta insulina, mentre circa un terzo non assume alcun farmaco.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Il diabete è una malattia cronica del metabolismo che a lungo termine può danneggiare i vasi sanguigni. È spesso accompagnato in particolare da malattie cardiovascolari, disturbi ai reni, agli occhi e ai nervi, nonché dalla sindrome del piede diabetico.

Si differenzia principalmente tra due forme di diabete: quello di tipo 2 è fortemente condizionato dallo stile di vita e associato al sovrappeso. Grazie a misure nell’ambito dell’alimentazione e dell’attività fisica si è in grado di prevenirlo o di rallentarne il decorso. Il diabete di tipo 2 insorge il più delle volte nella seconda metà della vita e per questo in passato era stato definito il diabete della vecchiaia. Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune che spesso insorge già in età infantile e giovanile (IDF, 2024; diabetesvizzera, 2024).

Negli ultimi decenni, a livello mondiale ma anche in Svizzera, è aumentato il tasso di nuovi casi di questa malattia (OMS, 2023). Con il crescente invecchiamento della popolazione e l’aumento delle persone in sovrappeso, in futuro il tema del diabete in Svizzera potrebbe acquisire una rilevanza ancora più grande.

Definizione

Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS; n2022  ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni.

Mostra la quota della popolazione dai 15 anni in su che vive in un’economia domestica e che ha il diabete e/o assume medicamenti contro questa malattia. Inoltre, l'indicatore mostra la percentuale di persone con diabete che seguono una terapia farmacologica con o senza insulina, nonché la percentuale di coloro che non assumono alcun farmaco per il diabete.

Non è possibile distinguere tra le diverse forme di diabete (diabete di tipo 1 o di tipo 2), perché alcuni degli interpellati non hanno indicato correttamente il tipo di diabete di cui erano affetti.

Mostra la definizione completa

Fonte

Riferimenti

  • diabetesvizzera: Il diabete (consultato l’11.9.2024)
  • International Diabetes Federation (IDF): About Diabetes (consultato l’11.9.2024; in inglese o francese)
  • Organizzazione mondiale della sanità (OMS) (2023): Diabetes (consultato l’11.9.2024; in inglese o francese)

Informazioni supplementari

  • diabetesvizzera: sito internet
  • Fürst, T. et al. (2020). Diabetes Mellitus. Krankheitslast und Versorgung in der Schweiz (Obsan Bericht 10/2020). Osservatorio svizzero della salute, Neuchâtel: rapporto (in tedesco, riassunto in francese).

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

17.03.2025