Nel 2022 il comportamento del 7,8% della popolazione svizzera in termini di acquisti era problematico. Il comportamento di acquisto problematico è nettamente più diffuso tra le donne di età inferiore a 35 anni che tra gli uomini della stessa età, mentre dai 35 anni in su non si riscontrano più differenze sostanziali tra i sessi. Le persone giovani (di età inferiore ai 35 anni), indipendentemente dal sesso, assumono più spesso un comportamento problematico in termini di acquisti rispetto a quelle di età superiore.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

L’acquisto di merci è necessario e per molte persone un’apprezzata attività del tempo libero. Il comportamento in fatto di acquisti può però anche essere problematico, se incide indebitamente sul budget o se predomina sulla quotidianità a scapito di altre mansioni. Inoltre, la possibilità di acquistare facilmente merci online ha cambiato il comportamento dei consumatori in Svizzera. Il presente indicatore mostra la diffusione del comportamento di acquisto problematico tenendo conto di queste nuove circostanze. Intende fungere da base per valutare la portata del comportamento di acquisto problematico su scala nazionale.

Stando a due studi di qualche tempo fa, nel 2003 (Maag 2010) e nel 2019 (Wenger et al. 2020) la prevalenza del comportamento di acquisto problematico si attestava al 4,8%. I dati di questi studi non possono tuttavia essere confrontati direttamente per via della loro diversa struttura e dell’impiego di strumenti di rilevazione differenti.

Definizione

Questo indicatore mostra la percentuale di persone con un comportamento di acquisto problematico in Svizzera.

I dati sono tratti da un’indagine online (Omnibus «Salute e Lifestyle») dell’Ufficio federale della salute pubblica (n2022 ≈ 5400).

Per studiare il comportamento di acquisto problematico si rivela utile la Bergen Shopping Addiction Scale (BSAS; Andreassen et al. 2015). Per valutare la problematica è stato chiesto ai partecipanti di indicare il grado di accordo con sette affermazioni riguardo al loro comportamento di acquisto:

Mostra la definizione completa

Fonte

Riferimenti

  • Andreassen, C.S. et al. (2015). The Bergen Shopping Addiction Scale: reliability and validity of a brief screening test. Frontiers in Psychology, 2015(6): 1374 (in inglese).
  • Maag, V. (2010). Kaufsucht in der Schweiz – Verbreitung, Ursachen, Konsequenzen. Edition Rüegger: Zurigo (in tedesco).
  • Notari, L. et al. (2022). Jeux de hasard et d’argent, gaming, sexualité, achats, réseaux sociaux et Internet: des conduites addictives sans substance? État des lieux sur les évidences scientifiques, la terminologie, les échelles de mesure et les prévalences. Dipendenze Svizzera, GREA, Losanna: Rapporto (in francese e tedesco). 
  • Wenger A. et. al. (2020). Kaufsucht im Zeitalter des Internets. Eine repräsentative Befragung der Schweizer Bevölkerung. Rapporto di ricerca n. 402. ISGF, Zurigo: rapporto (in tedesco).

Informazioni supplementari

  • Dipendenze comportamentali: il punto della situazione (2022). Ufficio federale della sanità pubblica, Berna: scheda informativa (in francese e tedesco).

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

22.05.2023