Nel 2022, il 6,6% della popolazione svizzera ha presentato nel corso della vita un comportamento rischioso o problematico in materia di gioco in denaro. Gli uomini (9,0%) sono più colpiti delle donne (4,2%). Nonostante la giovane età, le persone di età compresa tra i 20 e i 24 anni (9,2%) presentano una prevalenza nel corso della vita superiore a quella della fascia di età di 65 anni e oltre (5,7%). Questa differenza è visibile solo tra gli uomini.
Nel 2022, il 36,2% della popolazione dichiara di non aver mai giocato denaro, il 57,2% presenta un comportamento poco rischioso in relazione al gioco in denaro, il 5,8% presenta un comportamento di gioco rischioso e lo 0,8% un comportamento problematico.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
In Svizzera si praticano di frequente diverse forme di gioco in denaro, ad esempio giochi agli apparecchi automatici, partite di poker, scommesse sportive o lotterie. Oltre alle persone che hanno un approccio al gioco lievemente o moderatamente rischioso, ci sono i giocatori problematici. Le persone in questione, che perdono il controllo sul proprio atteggiamento, spesso orientano tutta la loro vita al gioco in denaro. Questo comportamento può avere conseguenze gravi per il contesto familiare e professionale. Spesso sorgono problemi finanziari connessi con la dipendenza dal gioco in denaro. Le caratteristiche tipiche dei giocatori problematici sono la perdita del contatto con la realtà e la negazione dei propri problemi. Uno degli obiettivi principali, fissato nella legge federale sui giochi in denaro, è la protezione dei giocatori dagli effetti dannosi a livello sociale (Infodrog, 2024).
L’indicatore fornisce un’informazione sull’esposizione della popolazione al gioco in denaro a rischio e problematico e aiuta a pianificare misure preventive e interventi.
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS, n2022 ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni.
Indica la quota delle persone di 15 anni o più che vivono in un’economia domestica privata e che hanno avuto comportamenti di gioco di denaro rischiosi o problematici nel corso della vita. Inoltre, confronta la quota di questi giocatori con comportamento rischioso o problematico con quella di coloro che hanno un comportamento a basso rischio o che non hanno mai giocato denaro.
L’indicatore si basa sulle seguenti quattro domande relative ai giochi in denaro dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS):
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto