Nel 2022, il 75,7% della popolazione in Svizzera ha seguito le raccomandazioni nazionali in materia di attività fisica: il 27,4% era attivo in modo non regolare, il 18,3% regolarmente attivo e il 30,1% allenato. La quota della popolazione che svolge un'attività fisica sufficiente è aumentata dal 2002 (61,1%), ma è rimasta stabile dal 2017 (75,3%).
Gli uomini (2022: 78,4%) seguono più frequentemente le raccomandazioni sull'attività fisica rispetto alle donne (73,2%). Inoltre, indipendentemente dal sesso, la quota di persone sufficientemente attive aumenta di pari passo con il livello di formazione: la quota di persone in possesso del solo diploma di scuola dell’obbligo che soddisfa le raccomandazioni di movimento (60,3%) è inferiore rispetto a quella delle persone con una formazione di grado terziario (79,5%).
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Un’attività fisica regolare protegge dallo sviluppo di malattie non trasmissibili e aiuta a gestirle, oltre ad avere un considerevole effetto protettivo contro l’ipertensione e altre malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, le malattie infettive e il mal di schiena. Agisce inoltre positivamente sul sistema immunitario, sulla salute mentale e cognitiva (soprattutto sulle capacità di ragionamento e la memoria), sul sonno, sulla riduzione dello stress, sulla qualità della vita legata alla salute e sul benessere generale. Le persone attive tendono infine a essere meno colpite da malattie neurodegenerative come la demenza (UFSPO et al., 2022).
Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS, n2022 ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni.
Mostra la quota della popolazione a partire dai 18 anni che vive in un’economia domestica e pratica un’attività fisica, anche irregolare (persona non regolarmente attiva / regolarmente attiva / allenata) secondo le raccomandazioni. Inoltre, illustra la ripartizione del comportamento in materia di attività fisica nella popolazione.
Si basa su una combinazione di domande relative all’intensità e alla frequenza dell’attività fisica praticata. Il comportamento in materia di attività fisica è suddiviso in cinque livelli di attività.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto