Nel 2018, in Svizzera, il 2,5% della popolazione consuma prodotti del tabacco senza fumo. Tra questi il tabacco da fiuto risulta essere il prodotto utilizzato con maggiore frequenza (1,6%). Lo 0,9% della popolazione indica di consumare snus o altro tabacco da succhiare.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Malgrado la maggior parte dei consumatori di tabacco siano fumatori di sigarette, dal punto di vista della politica sanitaria è importante monitorare anche gli altri prodotti del tabacco.
Ad esempio, il tabacco per uso orale rende fortemente dipendenti, danneggia la mucosa orale e le sostanze cancerogene in esso contenute possono provocare tumori del pancreas, della cavità orale e dell'esofago.
L’indicatore è collegato alla promozione della salute, alla prevenzione e all’individuazione precoce. Consente di individuare i cambiamenti nel consumo dei prodotti del tabacco al fine di adottare tempestivamente eventuali misure di prevenzione.
L’indicatore mostra la percentuale di persone che consumano prodotti del tabacco senza fumo e la quota dei diversi prodotti con i quali hanno iniziato a farlo.
Dipendenze Svizzera ha rilevato questi dati tra il 2011 e il 2016 su incarico dell’Ufficio federale della sanità pubblica tramite un questionario somministrato telefonicamente a circa 11 000 persone (Monitoraggio svizzero delle dipendenze – CoRolAR). Nel 2018 sono state poste le stesse domande nel quadro di un’indagine online dell’Ufficio federale della sanità pubblica (N=5600), condotta con il sostegno dell’Ufficio federale di statistica (Omnibus).
Per il calcolo dell’indicatore sono state poste le seguenti domande:
«Consuma prodotti del tabacco che non producono fumo? Se sì, quali?
Più risposte possibili. Tabacco da fiuto (snuff), snus o altro tabacco da succhiare, tabacco da masticare (arrotolato), nessuno»
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto