Nel 2023, in Svizzera, la quota di bambini e adolescenti tra i 6 e i 12 anni in sovrappeso è dell’11,9%, mentre quella degli obesi è pari al 2,7%. Per quanto riguarda l’indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI), non si registrano differenze rilevanti in base al sesso o all'età in nessuno dei gruppi. Le quote di bambini e adolescenti in sovrappeso e obesi sono relativamente stabili nel tempo.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Il sovrappeso e in particolare l’obesità (forte sovrappeso) rientrano tra i fattori di rischio per malattie non trasmissibili come le malattie cardiovascolari, il diabete mellito di tipo 2, alcune patologie tumorali e le malattie muscoloscheletriche. Sussiste inoltre un’associazione con la salute psichica e la qualità di vita. I bambini obesi presentano un rischio superiore alla norma di essere sovrappeso o obesi anche in età adulta e di sviluppare le malattie conseguenti. Abitudini di vita sane con un’alimentazione equilibrata e sufficiente attività fisica al fine di prevenire soprappeso e obesità nei bambini sono dunque estremamente importanti. Oltre all’alimentazione e all'attività fisica è però necessario prendere in considerazione anche altri fattori determinanti per l’obesità come lo stress, la mancanza di sonno, il consumo di medicamenti, l’equilibrio ormonale, il microbioma e l'ereditarietà.
Il BMI è calcolato a partire dal peso e dalla statura del bambino (peso in kg /statura in m2). I dati (peso e statura) alla base del presente indicatore sono stati rilevati nel quadro di uno studio trasversale.
Per la determinazione delle categorie sono state utilizzate tabelle di raffronto internazionali (World Obesity – ex IOTF, o Cole et al., 2000). Le curve sono state normalizzate ai valori all’età di 18 anni. Per tale età vale quanto segue: BMI < 18,5 sottopeso, BMI 18,5-25 peso normale, BMI 25-30 sovrappeso e BMI > 30 obesità.
Anche se le scuole partecipanti sono state selezionate in modo da essere rappresentative delle diverse regioni svizzere, i dati devono essere relativizzati essendo la partecipazione dei bambini facoltativa. Non è infatti da escludere che all’indagine abbiano partecipato in particolare bambini i cui genitori sono interessati all’argomento e che quindi l’incidenza di sovrappeso e obesità sia stata sottovalutata. Nel 2023 ha preso parte alla rilevazione il 48% dei bambini e degli adolescenti interpellati, nel 2007 il 75%, nel 2012 il 72% e nel 2017 il 55%.
Nello studio su cui si basano i dati qui presentati (Herter-Aeberli, 2024), sono state analizzate anche diverse variabili, in particolare quelle socio-demografiche (livello di istruzione e origine dei genitori) come predittori di sovrappeso e obesità. Ulteriori risultati sono disponibili nella pubblicazione.
Dall’anno scolastico 2005/06, nelle città di Berna, Basilea e Zurigo, sono effettuate rilevazioni totali del BMI dei bambini in età scolare nell’ambito di un monitoraggio condotto da Promozione Salute Svizzera in collaborazione con i servizi medici scolastici (monitoraggio dell'IMC). Tali dati forniscono un quadro differenziato dell’andamento nel tempo di sovrappeso e obesità a seconda del livello scolastico, del sesso e dell’origine sociale e possono essere utilizzati a complemento del presente indicatore.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto