Nel 2019, la Svizzera ha sostenuto spese stimate a 1,8 miliardi di franchi per la promozione della salute e la prevenzione. Per il periodo compreso tra il 2010 e il 2019, queste spese corrispondono a una quota che si situa tra il 2,2 e il 2,7% dei costi complessivi del sistema sanitario (v. indicatore «Spese per la promozione della salute e la prevenzione, per prestazione»).

La metà delle spese per la promozione della salute e la prevenzione è finanziata privatamente, attraverso le economie domestiche o altri attori privati come la Croce Rossa Svizzera o le leghe della salute. La Confederazione, i Cantoni e i Comuni sostengono circa un terzo delle spese, seppur con differenze notevoli tra i Cantoni. Le assicurazioni sociali finanziano quasi un quinto delle spese.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Invecchiare in salute è un importante obiettivo della strategia Sanità2030 del Consiglio federale. Alle persone di tutte le fasce di età devono essere garantite condizioni favorevoli a una vita sana. Ciò concorrerà anche a contrastare l'evoluzione sfavorevole dei costi del sistema sanitario. Un importante contributo al raggiungimento di questi obiettivi è dato dagli investimenti nella promozione della salute e nella prevenzione. L’importo delle spese in questo ambito funge da indicatore per stimare l’efficacia delle misure sulla salute della popolazione. Da alcuni studi (Wieser et al., 2010; Bertram et al., 2018) emerge che ogni franco investito nella promozione della salute e nella prevenzione consente di ottenere un rendimento positivo.

Definizione

Da un lato, l’indicatore mostra la quota delle spese per la promozione della salute e la prevenzione sul totale delle spese per la salute in Svizzera (in percentuale) dalla prospettiva degli otto regimi di finanziamento seguenti: Confederazione, Cantoni, Comuni, assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, assicurazione invalidità, assicurazione contro gli infortuni, economie domestiche e altri attori privati. D’altro lato, vengono illustrate, sotto forma di quota sulle spese totali, le spese per la promozione della salute e la prevenzione dei Cantoni e dei relativi Comuni per il sistema sanitario.

Questo indicatore viene calcolato sulla base dei dati ricavati dalla statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’Ufficio federale di statistica (UST). A tal fine sono stati analizzati i flussi finanziari del settore «Prevenzione». La statistica costituisce una sintesi di tutto il materiale statistico disponibile per stimare i flussi finanziari collegati alla produzione, al consumo e al finanziamento di beni e prestazioni del sistema sanitario svizzero in un anno. Le spese comprendono sia i costi materiali che quelli per il personale. I dati sono aggiornati annualmente

In Svizzera, l’offerta di prestazioni di promozione della salute e prevenzione è molto variegata. Tra le altre cose, comprende misure negli ambiti delle dipendenze, della prevenzione delle malattie non trasmissibili, della salute a scuola, della prevenzione di infortuni e lesioni, della sicurezza alimentare, dell’organizzazione e dell’amministrazione dei compiti dello Stato per la promozione della salute e la prevenzione, dei programmi vaccinali, della consulenza e dei test di malattie trasmissibili o ancora del monitoraggio di malattie. Tuttavia, non esiste una definizione univoca su che cosa sia da ascrivere alla promozione della salute o alla prevenzione. Inoltre, il finanziamento della promozione della salute e della prevenzione in Svizzera ha luogo in modo autonomo nei 26 Cantoni. Ne consegue una difficoltà di categorizzare i dati in modo uniforme. Questo indicatore consente quindi di stimare soltanto in modo approssimativo le spese per la promozione della salute e la prevenzione.

Fonte

Riferimenti

  • Bertram, M.Y. et al. (2018). Investing in non-communicable diseases: an estimation of the return on investment for prevention and treatment services. Lancet. 391(10134):2071-2078: Studio (in inglese).
  • Wieser, S. et al. (2010). Synthesebericht – Ökonomische Evaluation von Präventionsmassnahmen in der Schweiz. Rapporto su mandato dell’Ufficio federale della sanità pubblica (in tedesco). Winterthurer Institut für Gesundheitsökonomie (WIG), Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften Winterthur (ZHAW) e Institut für Wirtschaftsforschung (IRENE), Università di Neuchâtel: Rapporto (in tedesco e francese).

Informazioni supplementari

  • Gmeinder, M. et al. (2017): How much do OECD countries spend on prevention?, OECD Health Working Papers, No. 101, DOI: 10.1787/f19e803c-en: Studio (in inglese).

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

28.06.2023