Nel 2019, la Svizzera ha sostenuto spese stimate a 1,8 miliardi di franchi per la promozione della salute e la prevenzione. Per il periodo compreso tra il 2010 e il 2019, queste spese corrispondono a una quota che si situa tra il 2,2 e il 2,7% dei costi complessivi del sistema sanitario. La Svizzera si posiziona così nella metà inferiore dei Paesi dell’OCSE (OCSE, 2019). La Confederazione, i Cantoni e i Comuni sostengono circa un terzo delle spese, mentre le assicurazioni sociali quasi un quinto (v. indicatore «Spese per la promozione della salute e la prevenzione, per regime di finanziamento»).

Per quel che concerne le prestazioni, circa il 15% delle spese è destinato all’organizzazione e all’amministrazione dei compiti dello Stato per la promozione della salute e la prevenzione. Il 10,5% dei fondi è destinato a progetti di prevenzione delle dipendenze e delle malattie non trasmissibili nei Cantoni e nei Comuni, il 9,7% alla salute a scuola, l’8,6% alla sicurezza alimentare e il 6,1% alla prevenzione di malattie professionali e infortuni professionali e non. La quota principale delle spese complessive per la promozione della salute e la prevenzione è costituita dalla categoria «Altri tipi di prevenzione» (ca. 50%). Più di 200 organizzazioni civili attive in ambito sanitario forniscono prestazioni molto variegate in materia di promozione della salute e prevenzione. Il volume finanziario di questa categoria di prestazioni sottolinea il grande ruolo degli attori privati nella promozione della salute e nella prevenzione in Svizzera.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Invecchiare in salute è un importante obiettivo della strategia Sanità2030 del Consiglio federale. Alle persone di tutte le fasce di età devono essere garantite condizioni favorevoli a una vita sana. Ciò concorrerà anche a contrastare l'evoluzione sfavorevole dei costi del sistema sanitario. Un importante contributo al raggiungimento di questi obiettivi è dato dagli investimenti nelle offerte in materia di promozione della salute e prevenzione. In Svizzera, l’offerta è ampia e molto variegata.

  • Prevenzione delle dipendenze e delle malattie non trasmissibili: questa categoria comprende prestazioni per la diagnosi precoce, la consulenza, il trattamento e la minimizzazione del rischio negli ambiti dell’alcol, delle droghe e dei medicamenti, provvedimenti correlati all’alimentazione, all’attività fisica e alla salute psichica, la formazione e la formazione continua degli specialisti, progetti rivolti a bambini e giovani come «OpenSunday» e «MidnightSports», o ancora la partecipazione delle scuole all’indagine sulla salute degli allievi in Svizzera.
  • Salute a scuola: questa categoria comprende l’organizzazione di misure preventive nel setting scolastico come il controllo dentistico, oculistico e dell’udito e controlli vaccinali.
  • Prevenzione di infortuni e lesioni: questa categoria riassume le prestazioni per la prevenzione di infortuni e malattie professionali presso diverse aziende, come pure la prevenzione di infortuni non professionali.
  • Sicurezza alimentare: in questa categoria rientra l’esecuzione di ispezioni presso le aziende o di analisi di laboratorio.
  • Organizzazione e amministrazione dei compiti dello Stato per la promozione della salute e la prevenzione: questa categoria comprende le prestazioni statali a favore di un sistema sanitario pubblico, come la rilevazione di dati epidemiologici, l’elaborazione e la diffusione di informazioni sulla prevenzione delle dipendenze (alcol, tabacco, sostanze illegali, farmaci, dipendenze comportamentali) e sulla prevenzione di malattie non trasmissibili (ad es. diabete, asma, cancro, malattie cardiovascolari, disturbi psichici) e trasmissibili (ad es. influenza, morbillo, HIV, borreliosi, COVID-19) o ancora la sorveglianza del mercato e attività di informazione nel settore dei dispositivi medici.
  • Altri tipi di prevenzione: in questa categoria rientra un ventaglio molto ampio di prestazioni fornito dalle organizzazioni civili attive in ambito sanitario. L’offerta spazia da consulenze in caso di malattie respiratorie alla prevenzione delle cadute e al rafforzamento della prevenzione transculturale dell’alcolismo e del fumo, fino alla promozione dell’integrazione sociale destinata a persone soggette a un provvedimento dell’assicurazione invalidità.

Definizione

L’indicatore mostra da un lato la quota delle spese per la promozione della salute e la prevenzione sul totale delle spese per la salute in Svizzera (in percentuale), e dall’altro le spese per la promozione della salute e la prevenzione suddivise per categoria di prestazioni.

Questo indicatore viene calcolato sulla base dei dati ricavati dalla statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’Ufficio federale di statistica (UST). A tal fine sono stati analizzati i flussi finanziari del settore «Prevenzione». La statistica costituisce una sintesi di tutto il materiale statistico disponibile per stimare i flussi finanziari collegati alla produzione, al consumo e al finanziamento di beni e prestazioni del sistema sanitario svizzero in un anno. Le spese comprendono sia i costi materiali che quelli per il personale. I dati sono aggiornati annualmente.

Titoli delle categorie di prestazioni

  • Prevenzione delle dipendenze e delle malattie non trasmissibili: corrisponde alla categoria «Prevenzione primaria: dipendenze» della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’UST e alla funzione 431 «Prevenzione dell’alcolismo e delle tossicodipendenze» della statistica finanziaria dell’AFF (AFF, HRM2 2017).
  • Salute a scuola: corrisponde alla categoria «Salute psichica, salute a scuola» della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’UST e alla funzione 433 «Servizio medico scolastico» della statistica finanziaria dell’AFF (HRM2 2017).
  • Prevenzione di infortuni e lesioni: è una categoria della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’UST (rapporti di gestione).
  • Sicurezza alimentare: è una categoria della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’UST e corrisponde alla funzione 434 «Controllo delle derrate alimentari» della statistica finanziaria dell’AFF (HRM2 2017).
  • Organizzazione e amministrazione dei compiti dello Stato per la promozione della salute e la prevenzione: corrisponde alla categoria «Prevenzione primaria: sensibilizzazione della popolazione e dei gruppi target» della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’UST e alla funzione 432 «Lotta contro le malattie, altro» della statistica finanziaria dell’AFF (HRM2 2017).
  • Altri tipi di prevenzione: è una categoria della statistica dei costi e del finanziamento del sistema sanitario dell’UST (statistiche delle donazioni, estrapolazioni, conti e rapporti di gestione).

Il finanziamento della promozione della salute e della prevenzione in Svizzera ha luogo in modo autonomo nei 26 Cantoni. Non esiste una definizione univoca su che cosa sia da ascrivere alla promozione della salute o alla prevenzione. Ne consegue una difficoltà di categorizzare i dati in modo uniforme. Questo indicatore consente quindi di stimare soltanto in modo approssimativo le spese per la promozione della salute e la prevenzione. 

Fonte

Riferimenti

  • Organisation for economic co-operation and development (OECD): Health expenditure and financing (2019, in inglese)
  • Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle finanze (2017). Manuale Modello armonizzato di presentazione dei conti per i Cantoni e i Comuni svizzeri MCA2, Berna: Manuale (in tedesco e francese).

Informazioni supplementari

  • Gmeinder, M. et al. (2017): How much do OECD countries spend on prevention?, OECD Health Working Papers, No. 101, DOI: 10.1787/f19e803c-en: Studio (in inglese).

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

08.03.2022