In Svizzera, nel 2022 la quota della popolazione che, rispetto a quanto raccomandato a livello nazionale, praticava sufficiente attività fisica corrispondeva al 75,7%. La percentuale è quindi aumentata dal 2002 (61,1%), ma è stabile dal 2017 (75,3%).

Gli uomini (2022: 78,4%) sono più inclini a essere sufficientemente attivi rispetto alle donne (73,2%). Inoltre, indipendentemente dal sesso, la quota di persone sufficientemente attive aumenta di pari passo con il livello di formazione: la quota di persone in possesso del solo diploma di scuola dell’obbligo che soddisfa le raccomandazioni di movimento (60,3%) è inferiore rispetto a quella delle persone con una formazione di grado terziario (79,5%).

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Prevalenza dell’attività fisica sufficiente

Quota della popolazione che vive in un’economia domestica in %

Totale
Donne
Uomini
Standardizzazione
Standardizzato per età e sesso
Più info
© Obsan 20250102030405060708090Quota della popolazione in %SGZGGRNWLUARSZAGTGZHBSBLTIVDGEVSFRNECH81.781.580.980.179.278.578.478.377.977.677.276.470.369.668.868.568.366.4© Obsan 202566.4 - 68.869.6 - 77.277.6 - 78.378.4 - 80.180.9 - 81.7Proporzione della popolazione in % (in quantili)
020406080Quota della popolazione in %18–2425–3435–4445-5455-6465-7475+Fasce d‘età80.279.473.874.776.080.166.2© Obsan 2025200220072012201720220102030405060708090Quota della popolazione in %CH75.7
Sesso01020304050607080Quota della popolazione in %Nessun dato disponibile© Obsan 2025Livello di formazione (età: 25+)01020304050607080Quota della popolazione in %Scuola dell'obbligoGrado secondario IIGrado terziario60.374.679.5© Obsan 2025Regione linguistica01020304050607080Quota della popolazione in %Tedesco/RomancioFranceseItaliano78.468.770.5© Obsan 2025Residenza01020304050607080Quota della popolazione in %CittàIntermedioCampagna75.376.177.1© Obsan 2025Nazionalità01020304050607080Quota della popolazione in %Svizzero/aStraniero/a77.171.1© Obsan 2025Attività professionale (età: 25 - 64)01020304050607080Quota della popolazione in %Persone occupatePersone non attivePersone disoccupate76.373.574.3© Obsan 2025Sesso01020304050607080Quota della popolazione in %DonneUomini73.278.4© Obsan 2025
Fonti: UST (Indagine sulla salute in Svizzera)
I dati sono rappresentati con un intervallo di confidenza del 95%. Il settore all’interno dei margini di errore contiene il valore effettivo riferito alla popolazione con una probabilità del 95%.
n = numero di persone interpellate che hanno risposto alla domanda/alle domande analizzata/analizzate.
Per il grafico riferito ai Cantoni (cartina) vengono rappresentati soltanto i dati dei Cantoni con un campione ampliato. Nel totale riferito alla Svizzera sono compresi i dati di tutti i Cantoni.
I quantili suddividono i valori ordinati (per rango) in cinque gruppi di dimensioni uguali. Ad esempio, nel primo quantile (colore più chiaro) si trova il 20% dei Cantoni con i valori inferiori.
Tabella dati ▾
Scarica il grafico ▾

Ripartizione del comportamento in materia di attività fisica

Quota della popolazione che vive in un’economia domestica in %

Totale
Donne
Uomini
Allenato/aRegolarmente attivo/aNon regolarmente attivo/aParzialmente attivo/aInattivo/aQuota dellapopolazione© Obsan 20252002200720122017202205101520253035Quota della popolazione in %Regolarmente attivo/a© Obsan 20250102030405060Quota della popolazione in %18–2425–3435–4445-5455-6465-7475+Fasce d‘età12.614.516.917.118.522.627.6Regolarmente attivo/a
Fonti: UST (Indagine sulla salute in Svizzera)
I dati sono rappresentati con un intervallo di confidenza del 95%. Il settore all’interno dei margini di errore contiene il valore effettivo riferito alla popolazione con una probabilità del 95%.
Tabella dati ▾
Scarica il grafico ▾

Un’attività fisica regolare protegge dallo sviluppo di malattie non trasmissibili e aiuta a gestirle, oltre ad avere un considerevole effetto protettivo contro l’ipertensione e altre malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, le malattie infettive e il mal di schiena. Agisce inoltre positivamente sul sistema immunitario, sulla salute mentale e cognitiva (soprattutto sulle capacità di ragionamento e la memoria), sul sonno, sulla riduzione dello stress, sulla qualità della vita legata alla salute e sul benessere generale. Le persone attive tendono infine a essere meno colpite da malattie neurodegenerative come la demenza (UFSPO et al., 2022).

Definizione

Questo indicatore è stato calcolato sulla base dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS, n2022 ≈ 22 000) e viene aggiornato ogni cinque anni.

Mostra la quota della popolazione a partire dai 18 anni che vive in un’economia domestica e pratica un’attività fisica, anche irregolare (persona non regolarmente attiva /  regolarmente attiva / allenata) secondo le raccomandazioni. Inoltre, illustra la ripartizione del comportamento in materia di attività fisica nella popolazione.

Si basa su una combinazione di domande relative all’intensità e alla frequenza dell’attività fisica praticata. Il comportamento in materia di attività fisica è suddiviso in cinque livelli di attività.

Mostra la definizione completa

Fonte

Riferimento

  • Raccomandazioni svizzere sull’attività fisica. Documento di base (2022). Ufficio federale dello sport (UFSPO), Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Promozione Salute Svizzera, Ufficio prevenzione infortuni (upi), Rete svizzera salute e movimento (hepa), Magglingen: Pubblicazione.

Informazioni supplementari

  • Enquête suisse sur la santé 2017. Activité physique et santé (2019). Office fédéral de la statistique (OFS), Neuchâtel: Actualités OFS (in francese); BFS Aktuell (in tedesco).
  • Observatoire suisse du sport (SportObs): Sito internet, in francese, tedesco o inglese
  • Rete svizzera salute e movimento (hepa):  Raccomandazioni di movimento svizzere 
  • Ufficio federale dello sport (UFSPO): Pubblicazioni
  • Vinci, L. et al. (2021). Herz-Kreislauf-Erkrankungen in der Schweiz: Wie viel tragen veränderte Risikofaktoren und medizinische Massnahmen zur geringeren Mortalität bei? Schlussbericht. Studio su mandato dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Università di Scienze applicate di Zurigo (ZHAW): studio (in tedesco).

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

21.10.2024