Nel 2018, in Svizzera il 4,4% degli interrogati, corrispondenti a circa 18 000 giovani di età compresa tra 11 e 15 anni, utilizzava i social media in modo problematico. Per le ragazze questa percentuale è del 5,2%; per i ragazzi del 3,7%.

Per quanto concerne la frequenza d’uso, lo studio JAMES 2020 (Bernath et al., 2020, senza raffigurazione grafica) rivela che in Svizzera oltre il 90% dei giovani tra i 12 e i 19 anni nel tempo libero utilizza i social media (Instagram, Snapchat, TikTok ecc.) giornalmente o più volte alla settimana.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

La comunicazione online è diventata parte integrante della vita dei giovani. Il riconoscimento sociale che ricavano dall'interazione attraverso i social media riveste un ruolo importante. Per alcune persone, questo riconoscimento potrebbe spingere a un utilizzo problematico dei social media. I sintomi sono comparabili con quelli di un utilizzo problematico di sostanze (Dar et al., 2021). Il rischio è quello di perdere il controllo del proprio utilizzo dei social media, a scapito di altri ambiti della vita importanti (relazioni con i coetanei e con i genitori, hobby ecc.). Attualmente, per i disturbi legati all’utilizzo dei social media non esiste una diagnosi riconosciuta a livello internazionale.

La frequenza della comunicazione online aumenta di pari passo con l’età dei giovani, e a seconda del sesso si osservano modelli differenti. Nello studio internazionale HBSC sono state constatate differenze rimarchevoli tra i Paesi riguardo ai comportamenti online, il che fa pensare che in questi aspetti della vita dei giovani entrino in gioco anche fattori culturali, politici ed economici. 

Definizione

Questo indicatore è basato sull’indagine svolta presso gli allievi tra 11 e 15 anni in Svizzera «Health Behaviour in School-aged Children» (HBSC; 2018: n = 11 000).

L’utilizzo problematico dei social media è stato studiato attraverso la «Social Media Disorder Scale» di van den Eijnden et al. (2016). La scala utilizzata nel questionario HBSC si compone delle nove domande seguenti.

«Ci interessano le tue esperienze con i social media. Per social media intendiamo le reti sociali (come facebook, Instagram e Twitter) e i programmi di messaggistica istantanea (come WhatsApp, Snapchat e facebook Messenger). Negli ultimi 12 mesi hai...

Mostra la definizione completa

Riferimenti

  • Bernath, J. et al. (2020). JAMES – Jugend, Aktivitäten, Medien – Erhebung Schweiz. Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften, Zurigo: Rapporto (in tedesco).
  • Bildschirme, Internet und soziale Medien bei den 11- bis 15-jährigen Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2018 (2020). Dipendenze Svizzera, Losanna: Factsheet (in tedesco).
  • Dar, M. et al. (2021). Problematic social media use and social support received in real-life versus on social media: Associations with depression, anxiety and social isolation. Addictive Behaviors, 106949, ISSN 0306-4603: Articoli (in inglese).
  • Delgrande Jordan, M. (2020). Les écrans, Internet et les réseaux sociaux. Résultats de l’enquête « Health Behaviour in School-aged Children » (HBSC) 2018. (Rapport de recherche No 114). Dipendenze Svizzera, Losanna: Rapporto (in francese con riassunto in tedesco).

Informazioni supplementari

  • Inchley J. et al., editors (2020). Spotlight on adolescent health and well-being. Findings from the 2017/2018 Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) survey in Europe and Canada. International report. Volume 1. Key findings / Volume 2. Key data. Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa, Copenhagen: prima parte del rapporto  / seconda parte del rapporto (in inglese).
  • Notari, L. et al. (2022). Gioco d'azzardo, videogiochi, sessualità, shopping, social network e Internet: comportamenti di dipendenza senza sostanze? Stato di avanzamento delle prove scientifiche, terminologia, scale di misurazione e prevalenze. Rapporto di ricerca. Dipendenze Svizzera, GREA, Losanna: Rapporto (in francese o tedesco). 
  • Panoramica delle dipendenze comportamentali (2022). Ufficio federale della sanità pubblica, Berna: scheda informativa

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

23.05.2022