Nel 2018, in Svizzera il 4,4% degli interrogati, corrispondenti a circa 18 000 giovani di età compresa tra 11 e 15 anni, utilizzava i social media in modo problematico. Per le ragazze questa percentuale è del 5,2%; per i ragazzi del 3,7%.
Per quanto concerne la frequenza d’uso, lo studio JAMES 2020 (Bernath et al., 2020, senza raffigurazione grafica) rivela che in Svizzera oltre il 90% dei giovani tra i 12 e i 19 anni nel tempo libero utilizza i social media (Instagram, Snapchat, TikTok ecc.) giornalmente o più volte alla settimana.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
La comunicazione online è diventata parte integrante della vita dei giovani. Il riconoscimento sociale che ricavano dall'interazione attraverso i social media riveste un ruolo importante. Per alcune persone, questo riconoscimento potrebbe spingere a un utilizzo problematico dei social media. I sintomi sono comparabili con quelli di un utilizzo problematico di sostanze (Dar et al., 2021). Il rischio è quello di perdere il controllo del proprio utilizzo dei social media, a scapito di altri ambiti della vita importanti (relazioni con i coetanei e con i genitori, hobby ecc.). Attualmente, per i disturbi legati all’utilizzo dei social media non esiste una diagnosi riconosciuta a livello internazionale.
La frequenza della comunicazione online aumenta di pari passo con l’età dei giovani, e a seconda del sesso si osservano modelli differenti. Nello studio internazionale HBSC sono state constatate differenze rimarchevoli tra i Paesi riguardo ai comportamenti online, il che fa pensare che in questi aspetti della vita dei giovani entrino in gioco anche fattori culturali, politici ed economici.
Questo indicatore è basato sull’indagine svolta presso gli allievi tra 11 e 15 anni in Svizzera «Health Behaviour in School-aged Children» (HBSC; 2018: n = 11 000).
L’utilizzo problematico dei social media è stato studiato attraverso la «Social Media Disorder Scale» di van den Eijnden et al. (2016). La scala utilizzata nel questionario HBSC si compone delle nove domande seguenti.
«Ci interessano le tue esperienze con i social media. Per social media intendiamo le reti sociali (come facebook, Instagram e Twitter) e i programmi di messaggistica istantanea (come WhatsApp, Snapchat e facebook Messenger). Negli ultimi 12 mesi hai...
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto