La qualità di vita di bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni è misurata su una scala da 0 a 100 punti. Nel 2014, in Svizzera, la metà di questo gruppo di popolazione raggiunge un punteggio di almeno 81,3 (mediana), l’altra metà resta sotto questo valore. I valori mediani per i maschi e per le femmine sono simili (rispettivamente 81,3 e 82,3 punti). Il 90% dei bambini e degli adolescenti intervistati sono in una fascia compresa tra 65,8 e 93,8 punti. Mano a mano che l’età aumenta, l’indicatore della qualità di vita cala leggermente, soprattutto per le ragazze.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

L’Organizzazione mondiale della sanità definisce la salute come lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale (OMS, 1948). Da tale definizione si desume che la qualità di vita va intesa e misurata quale componente essenziale della salute. Per bambini e adolescenti l’autostima, i rapporti con la famiglia e gli amici e il fatto di sentirsi bene a scuola sono determinanti per la qualità di vita e il loro benessere fisico e psichico. Rilevare la qualità di vita di bambini e adolescenti consente di identificare i gruppi a rischio e di adottare tempestivamente le misure di prevenzione necessarie.

Definizione

L’indicatore della qualità di vita si riferisce alla mediana della qualità di vita in termini di salute misurata nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra i 6 e i 16 anni. Ciò significa che la metà di questo gruppo di popolazione ottiene un punteggio superiore a quello indicato e l’altra metà un punteggio inferiore.

I dati provengono dallo studio SOPHYA (Swiss children’s Objectively measured PHYsical Activity), condotto nel 2014 su 1320 bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni.

La qualità di vita in termini di salute è stata rilevata tramite i questionari KINDLR, proposti in tre diverse versioni a seconda della fascia di età. I questionari KINDLR per bambini e adolescenti in età scolare consistono in 24 domande suddivise in sei dimensioni: benessere fisico, benessere psichico, autostima, famiglia, amici e produttività quotidiana (scuola, scuola elementare, scuola materna). I punti, al massimo 100, sono attribuiti sulla base delle risposte alle 24 domande.

Fonte

  • SOPHYA (Swiss children’s objectively measured physical activity): rapporto finale (in tedesco).
    Lo studio SOPHYA è stato condotto sotto la direzione di Swiss TPHs, in collaborazione con l’Università di Losanna e l’Università della Svizzera Italiana e con il sostegno dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO), dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e di Promozione Salute Svizzera.

Riferimenti

  • Questionari KINDLR
  • Ravens-Sieberer U. et al.(1998a). Assessing health related quality of life in chronically ill children with the German KINDL: first psychometric and content-analytical results. Quality of Life Research, 7 (5) , 399-407.

Informazioni supplementari

  • Health Behaviour in School-Aged Children (HBSC Svizzera): sito Internet

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

12.11.2019