Nel 2018, 12,1% dei giovani di 14 e 15 anni in Svizzera hanno avuto un consumo a rischio di almeno due sostanze psicoattive. Tra il 2010 e il 2014, questo comportamento di consumo è diminuito. Nel 2018, è rimasto ad un livello simile a quello del 2014.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

La maggior parte dei giovani sono curiosi e hanno voglia di fare nuove esperienze. Alcuni potrebbero provare sostanze psicoattive come il tabacco, l’alcol, la canapa o altre sostanze psicoattive (illegali).

Il consumo di sostanze psicoattive comporta dei rischi a corto e lungo termine: secondo la sostanza, i giovani sono esposti a pericoli come i ferimenti, le intossicazioni o situazioni di violenza e una dipendenza può rapidamente instaurarsi. Inoltre, il loro sviluppo fisico e psichico può venir compromesso. Se i giovani consumano in maniera rischiosa più sostanze psicoattive, la probabilità di subire tali conseguenze negative aumenta.

Questo indicatore mostra la prevalenza del consumo a rischio di più sostanze psicoattive tra i giovani e come evolve nel tempo. Permette di identificare delle necessità di azione e, se caso, di mettere in atto delle misure preventive e di promozione della salute per questo gruppo d’età.

Definizione

Questo indicatore si basa sull’indagine svizzera presso gli allievi “Health Behaviour in School-aged Children” (HBSC).

Questo indicatore fornisce la proporzione di giovani di 14 e 15 anni che frequentano la scuola pubblica che consumano almeno due sostanze psicoattive in modo rischioso. Ossia, presentano almeno due dei comportamenti seguenti:

  • fumano tabacco almeno occasionalmente,
  • bevono alcol almeno una volta alla settimana e/o hanno avuto almeno un episodio di consumo puntuale eccessivo (almeno cinque bevande alcoliche in un’occasione) nel corso degli ultimi 30 giorni,
  • hanno consumato canapa almeno una volta nel corso degli ultimi 30 giorni,
  • hanno consumato un’altra sostanza psicoattiva (illegale) almeno una volta nella loro vita.

Mostra la definizione completa

Informazioni supplementari

  • Delgrande Jordan, M. et al. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC). Addiction Suisse, Lausanne: rapport de recherche No 100 (in francese con riassunto in italiano)
  • HBSC International Coordinating Centre: Studio HBSC internazionale sito internet (in inglese)
  • Dipendenze Svizzera: Studio HBSC svizzero sito internet

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

20.10.2020