In 2015, le competenze nel campo della salute di cui dispone la popolazione in Svizzera erano ottime nel 10% dei casi e sufficienti nel 36% dei casi. Le competenze di oltre la metà della popolazione svizzera erano lacunose o insufficienti.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Le competenze nel campo della salute sono la capacità del singolo individuo di prendere, nella vita quotidiana, decisioni che hanno effetti positivi sulla salute. Le competenze nel campo della salute vanno oltre le conoscenze in materia e tengono conto anche della comprensione e dell’applicazione di informazioni su questo tema. Dal punto di vista della promozione della salute, queste competenze possono contribuire a far sì che le persone vivano in modo sano e che possano condividere e mettere in pratica il proprio concetto di salute. In tal senso, le competenze nel campo della salute sono una risorsa che migliora la parità sociale delle opportunità di godere di buona salute e che aumenta la cooperazione con il sistema o perlomeno la rende possibile. Queste competenze sono inoltre un fattore che concorre a determinare il ricorso alle offerte sanitarie. Negli ultimi anni, spinte da riflessioni di natura economico-sanitaria, le competenze nel campo della salute hanno assunto un ruolo sempre più centrale negli interessi di natura politico-sanitaria. Il rafforzamento delle competenze nel campo della salute è un obiettivo importante della strategia «Sanità2020».
L’indicatore delle competenze nel campo della salute fornisce importanti indicazioni sulla diffusione tra la popolazione delle capacità nel gestire le informazioni su questo tema.
L’indicatore è basato sullo studio di Bieri et al. (2016) su mandato dell’Ufficio federale della sanità pubblica. I dati sono stati ricavati dall’indagine rappresentativa di questo studio dedicato alle competenze nel campo della salute.
La rilevazione delle competenze si basa sul questionario sviluppato da Sorensen et al. (2013), composto da 47 domande. L’obiettivo dello strumento di misurazione è identificare i problemi che la popolazione riscontra nella gestione delle informazioni sanitarie, come pure descrivere in modo differenziato il grado di competenza (Health Literacy). Si distinguono quattro competenze (trovare, capire, valutare e applicare) riferite a tre settori (promozione della salute, prevenzione delle malattie ed elaborazione della malattia).
A ciascuna delle 47 domande è possibile rispondere in cinque modi diversi: «Su una scala da molto semplice a molto complicato, come classificherebbe il compito seguente...: molto complicato, complicato, semplice, molto semplice, non so». Infine, tutte le domande sono riassunte nell’indice «Competenze nel campo della salute». Per un raffronto internazionale, vedi Bieri et al. (2016).
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto