Il tasso di uscita rappresenta il numero di collaboratori che hanno lasciato il posto di lavoro nel corso di un anno e fornisce informazioni sulla capacità di trattenere il personale.
Vengono conteggiate le uscite a livello di struttura, che in seguito sono aggregate per ottenere i tassi cantonali e nazionali. Questi risultati sono disponibili per i vari livelli di formazione, ma solo per gli ospedali e le case per anziani e di cura.
Il tasso di uscita in percentuale è calcolato dividendo il numero di uscite per l’effettivo di personale dell’anno precedente e moltiplicando il risultato per 100. Si parte dal presupposto che le persone registrate nel corso dell’anno lavorassero già nella struttura l’anno precedente.
Nota: le uscite che avvengono il 31 dicembre non sono conteggiate nell’analisi. Di conseguenza, nel calcolo del tasso di uscita possono verificarsi piccole imprecisioni.
Una stima del tasso di uscita è possibile solo sulla base dei dati della statistica ospedaliera (KS) e della statistica degli istituti medico-sociali (SOMED). La statistica dell’assistenza e cura a domicilio (SPITEX) non consente di eseguire tale stima.
I dettagli riguardanti i titoli di formazione e le relative funzioni sono riportati nell’allegato.