Il personale infermieristico e di assistenza ha un ruolo centrale nell’assistenza sanitaria. Se manca personale qualificato aumenta la mole di lavoro del personale rimanente, oppure è necessario ridurre l’offerta. In entrambi i casi possono esserci conseguenze negative per la qualità dell’assistenza sanitaria.
Un indicatore fondamentale per analizzare questa situazione è il numero di offerte di lavoro nel settore delle cure e dell’assistenza. Questo dato dipende dal numero di nuovi annunci di posti di lavoro e dalla durata della loro pubblicazione online. L’indicatore riassume quindi diversi parametri: numero di offerte di lavoro in un giorno di riferimento, numero di nuovi annunci pubblicati e durata del periodo in cui il posto è vacante (scopertura). Viene rappresentata anche la quota di offerte di lavoro pubblicate, ossia il rapporto tra i posti vacanti e il numero di persone occupate in una determinata professione.
Questi parametri forniscono indicazioni sul fabbisogno di personale, ma non corrispondono necessariamente al numero di posti vacanti. Questo perché esistono canali di reclutamento alternativi (p. es. collaborazioni con scuole universitarie professionali/scuole specializzate superiori), perché a volte un unico annuncio concerne più posti di lavoro o perché un datore di lavoro rinuncia a pubblicare un’offerta di lavoro in caso di prevista carenza di candidature. Inoltre, molti annunci provengono da agenzie di collocamento o che forniscono personale a prestito, o creano banche dati di candidati. Tali annunci non sono sempre collegati a posti di lavoro concreti e vanno quindi interpretati con molta cautela.
Questo indicatore mostra le offerte di lavoro per le professioni infermieristiche e di assistenza con luogo di lavoro in Svizzera pubblicate online. Le analisi si basano sui dati dell’azienda x28 AG, che utilizza un motore di ricerca specializzato (web crawler) per individuare direttamente le offerte di lavoro da tutte le fonti disponibili su Internet (portali di offerte di lavoro, siti web aziendali ecc.). Se un annuncio appare su più piattaforme, viene riconosciuto e inserito una sola volta nella valutazione.
Le offerte di lavoro pubblicate sono suddivise in cinque gruppi professionali:
(1) Infirmieri di livello terziario:
- infermiere/a
- infermiere/a di anestesia
- infermiere/a di chirurgia
- infermiere/a di cure intense
- infermiere/a di pronto soccorso
- infermiere/a specializzato/a in geriatria clinica
- infermiere/a specializzato/a in nefrologia
- infermiere/a specializzato/a in oncologia
- infermiere/a specializzato/a in cure palliative
- infermiere/a specializzato/a in riabilitazione e cure di lunga durata
- infermiere/a di psichiatria
- responsabile cure
- capo servizio cure infermieristiche
Questo elenco utilizza la tassonomia impiegata dall’azienda x28. Sono attribuite a questa categoria anche le offerte di lavoro per altre professioni infermieristiche di livello terziario che non vengono espressamente citate (p. es. assistente specializzato/a nelle cure di lunga durata e accompagnamento APF o infermiere/a esperto/a in cure intense SPD).
(2) OSS (AFC)
- operatore/trice sociosanitario/a AFC*
(3) OSA (AFC)
- operatore/trice socioassistenziale AFC*
(4) Cura e assistenza sec. II (CFP):
- assistente di cura
- addetto/a alle cure sociosanitarie
(5) Collaboratori sanitari:
- collaboratore/trice sanitario/a
- addetto/a alla presenza notturna in ospedale
* Per il calcolo della quota delle offerte di lavoro pubblicate, gli/le operatori/trici sociosanitari/e AFC sono sommati/e a quelli/e sociassistenziali AFC.
Se in un’offerta di lavoro vengono nominate diverse professioni (p. es. infermiere/a di anestesia/infermiere/a di pronto soccorso), essa viene contata più volte, poiché si presuppone che vengano assunte più persone. L’indicatore rappresenta perciò una stima massima del numero di offerte di lavoro.
Le offerte di lavoro sono attribuite al rispettivo Cantone sulla base del luogo di lavoro indicato. Se quest’informazione non è disponibile, il luogo di lavoro viene dedotto dalla sede principale dell’azienda che ha pubblicato l’annuncio. Pertanto, i risultati per regione devono essere interpretati con cautela.
Per ogni trimestre viene rappresentato il numero di offerte di lavoro pubblicate in un giorno di riferimento, che corrisponde alla metà del trimestre (15 febbraio, 15 maggio, 15 agosto e 15 novembre). Per garantire la comparabilità dei dati nel tempo, per ogni annuncio viene definita una durata di pubblicazione massima di 180 giorni.
Sulla base del numero di offerte di lavoro pubblicate viene calcolata la loro quota nelle strutture sanitarie, ossia il quoziente tra i posti offerti e la somma del numero di persone occupate nelle strutture sanitarie nel settore delle cure e dell’assistenza più i posti offerti.
Il grafico rappresenta il numero di nuove offerte di lavoro pubblicate in un trimestre.
La durata della scopertura equivale al periodo, in giorni, tra la data della pubblicazione e quella della rimozione di un annuncio di offerta di posto di lavoro. Viene definita una durata massima di 180 giorni. Nell’analisi sono inclusi solo annunci pubblicati prima del 1° ottobre 2024, affinché sia possibile osservare ogni annuncio per almeno 180 giorni.