Si stima che nel 2024 circa 49 000 persone in Svizzera abbiano beneficiato di un trattamento o di una consulenza per problemi di dipendenza (cifra non riportata).

La disponibilità di offerte di assistenza in caso di dipendenza in strutture sanitarie specializzate di tipo ambulatoriale è diversa da quella in strutture stazionarie. Nel 2024, nel settore ambulatoriale in media l’11,3% delle richieste mensili non ha potuto essere accolto dalle strutture oppure lo è stato con un ritardo significativo. Questa percentuale è più che quadruplicata dal 2019 (2,7%). Un’eccezione è rappresentata dal 2020, anno in cui la quota di richieste respinte/accolte con ritardo nel settore ambulatoriale è stata del 10,2%, a seguito anche delle misure adottate in relazione alla pandemia di COVID-19.

In ambito stazionario, nel 2024 la quota delle richieste di trattamento che non hanno potuto essere accolte o che lo sono state con un ritardo significativo è stata in media del 19,7% rispetto a tutte le richieste mensili. Questa percentuale è quasi quadruplicata dal 2019 (5,2%).

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

...

In Svizzera si può contare su un’ampia offerta di consulenze e trattamenti contro le dipendenze, sia ambulatoriale che stazionaria. Una consulenza o un trattamento contro le dipendenze mira a dare alle persone dipendenti la possibilità di liberarsi una volta per tutte della dipendenza o quantomeno di riprendere il controllo della situazione. È opportuno organizzare l’offerta in modo tale che tutte le persone dipendenti possano usufruire di un accesso rapido e semplice a una consulenza o a una terapia quando ne fanno richiesta.

Attualmente non sono disponibili dati sul numero di persone che hanno cercato un’offerta di assistenza senza però riuscire a trovarla. L’indicatore si basa quindi su un’indagine effettuata presso istituzioni di trattamento o consulenza specializzate.

Definizione

L’indicatore si basa sui dati dell’indagine condotta presso le istituzioni nell’ambito del monitoraggio act-info, che vengono aggiornati ogni anno.

Sono considerate soltanto le richieste respinte o le prese a carico con un ritardo significativo per motivi imputabili alle strutture ambulatoriali o stazionarie, come la mancanza di posti di terapia disponibili o la carenza di risorse. Quelle per ragioni ascrivibili alla clientela, come la mancanza di possibilità di finanziamento, non sono prese in considerazione. L’indicatore si limita inoltre ai problemi di dipendenza per i quali, in linea di principio, è disponibile un’offerta di assistenza.

Mostra la definizione completa

Fonte

Riferimento

  • Krizic, I. et al (2024). Suchtberatung und Suchtbehandlung in der Schweiz, Ergebnisse des Monitoringsystems. Ufficio federale della sanità pubblica, Berna:  Rapporto annuale act-info 2023 (disponibile in tedesco e francese).

Informazioni supplementari

  • Infodrog (2024). Monitoring der stationären Suchttherapieinstitutionen (2023). Infodrog, Bern: rapporto disponibile in tedesco francese.

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

03.07.2025
MonAM User Survey 2025
Cosa ne pensa di MonAM? La sua opinione è importante!

User Survey – 3 minuti

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) intende migliorare ulteriormente MonAM.

La sua valutazione ci aiuta in modo significativo!

Al link sottostante ha ora la possibilità di esprimere la sua opinione su MonAM:

Sono 3 minuti ben spesi, promesso. Le sue risposte saranno anonime e confidenziali.

Grazie mille per il suo prezioso supporto!

Il suo team MonAM UFSP e Obsan