Nel 2018, 21,7% dei giovani dagli 11 ai 15 anni in Svizzera bevevano della birra almeno occasionalmente. È la bevanda alcolica più consumata da questo gruppo d’età, seguita dai superalcolici/liquori (14,2%), il vino (13,3%) e gli alcopops (9,8%). Per tutti questi tipi di bevande, il consumo è diminuito tra il 1994 e il 2014 (gli alcopops sono misurati solo dal 1998). Nel 2018, il consumo è rimasto ad un livello simile a quello del 2014.

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

La maggior parte dei giovani sono curiosi e hanno voglia di fare nuove esperienze. Alcuni potrebbero provare sostanze psicoattive come l'alcol. Può trattarsi di bevande fermentate come la birra e il vino, o di bevande distillate con spesso un tenore alcolico più alto (p.es. superalcolici).

Il consumo di alcol comporta però dei rischi a corto e lungo termine. Tra le possibili conseguenze negative immediate figurano gli incidenti, i ferimenti e le intossicazioni, così come un maggior rischio di vivere atti di violenza e di avere relazioni sessuali a rischio. A più lungo termine, la memoria e i processi di apprendimento possono venir compromessi. Il consumo di alcol nella giovane età è anche associato ad un maggior rischio di sviluppare dei disturbi legati all’alcol nel futuro.

Questo indicatore mostra la prevalenza del consumo di diverse bevande alcoliche tra i giovani e come questo evolve nel tempo. Permette di identificare delle necessità di azione e, se caso, di mettere in atto delle misure preventive e di promozione della salute per questo gruppo d’età.

Definizione

Questo indicatore si basa sull’indagine svizzera presso gli allievi “Health Behaviour in School-aged Children” (HBSC).

L’indicatore fornisce la proporzione di giovani di età compresa tra gli 11 e i 15 anni che frequentano la scuola pubblica che bevono bevande alcoliche. Rispettivamente, ogni giorno, ogni settimana, ogni mese o meno di una volta al mese della birra, risp. del vino, risp. degli alcopops, risp. dei superalcolici/liquori.

È stato calcolato a partire dalla domanda ‘Ultimamente, quante volte consumi bevande alcoliche (per esempio birra, vino o superalcolici), anche se solo in piccole quantità? (Bevande sulle quali la domanda porta: birra/vino/alcopop/superalcolici, liquori/altre bevande alcoliche); categorie di risposta: ogni giorno/ogni settimana/ogni mese/meno di una volta al mese/mai)’.

Mostra la definizione completa

Informazioni supplementari

  • Delgrande Jordan, M. et al. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC). Addiction Suisse, Lausanne: rapport de recherche No 100 (in francese con riassunto in italiano)
  • HBSC International Coordinating Centre: Studio HBSC internazionale sito internet (in inglese)
  • Dipendenze Svizzera: Studio HBSC svizzero sito internet

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

20.10.2020