Nel 2014 bambini e adolescenti svizzeri di età compresa tra 6 e 16 anni hanno trascorso circa 8 ore (485 min.) dello stato di veglia seduti o a riposo, stando ai valori misurati elettronicamente. I bambini di 6–7 anni trascorrono seduti 6h36 (396 min.) al giorno. Con l’età aumenta anche il tempo passato seduti, fino ad arrivare a 9h46 a 14–16 anni (586 min.). Ciò significa che i bambini e giovani svizzeri trascorrono il 61% del loro stato di veglia stando seduti o riposandosi. La percentuale relativa alle femmine è leggermente superiore (62,8%) rispetto a quella dei maschi (58,9%).

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Un’attività fisica sufficiente è importante per la salute. Negli ultimi anni sono sempre più frequenti gli studi che dimostrano che, indipendentemente dall’attività fisica, stare seduti a lungo costituisce un fattore di rischio per determinate malattie croniche. Tuttavia, non vi sono ancora indicazioni chiare sul momento a partire dal quale il tempo passato in posizione seduta fa aumentare i rischi per la salute. In Svizzera vige pertanto una raccomandazione generica a prevedere più interruzioni possibile quando si sta seduti.

Un altro aspetto è quello illustrato dall’indicatore «Comportamento in materia di attività fisica (età: 6–16)».

Uno degli obiettivi della Strategia MNT è ridurre l’insorgenza di fattori di rischio correlati al comportamento della popolazione come l’inattività fisica e lo stare seduti a lungo. Il monitoraggio consente di dedurre quanto tempo al giorno bambini e giovani in Svizzera stanno seduti, contribuendo a informare in merito a questa forma di rischio per la salute.

Definizione

L’indicatore misura il tempo durante lo stato di veglia giornalmente trascorso stando seduti o riposandosi.

I dati provengono dallo studio SOPHYA (Swiss children’s Objectively measured PHYsical Activity), svolto nel 2014 su un campione di 1320 bambini e giovani di età compresa tra 6 e 16 anni. Il comportamento motorio è stato rilevato nell’arco di sette giorni, per mezzo di un sensore di movimento (numero di misurazioni limitato nel 2013 e nel 2015). Il sensore non doveva essere portato durante il sonno. I tempi indicati sono basati sul tempo impiegato durante il giorno: nei giorni feriali almeno 10h (in media 13h40) e nei fine settimana almeno 8 ore (in media 12h10). Il numero delle singole misurazioni («counts») durante lo stato di veglia è poi stato attribuito allo stare seduti e al riposarsi o agli altri tipi di stato di veglia (attività leggera, media o intensa). In tale studio, con stare seduti e riposarsi si intende il tempo in cui, durante lo stato di veglia di un bambino, si misurano meno di 100 «count» al minuto.

Fonte

  • SOPHYA (Swiss children’s objectively measured physical activity): rapporto finale (in tedesco). 
    Lo studio SOPHYA è stato condotto sotto la direzione di Swiss TPHs, in collaborazione con l’Università di Losanna e l’Università della Svizzera Italiana e con il sostegno dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO), dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e della Promozione Salute Svizzera.

Riferimenti

  • Activité physique et santé des enfants et des adolescents – Recommandations pour la Suisse (2013). Rete svizzera salute e movimento (hepa.ch), Ufficio federale dello sport (UFSPO), Magglingen: scheda (in francese; in tedesco).
  • Global recommendations on physical activity for health (2019). World Health Organization (WHO), Geneva: Publication (in inglese).
  • Werkhausen, A. et al. (2014). Sitzender Lebensstil beeinflusst die Gesundheit negativ. Bundesamt für Sport (BASPO), Bundesamt für Gesundheit (BAG), Magglingen, Berna: scheda (in tedesco).

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

01.06.2019