In Svizzera, nel 2014 i bambini e i giovani di età compresa tra 6 e 16 anni praticavano attività fisica a media o alta intensità mediamente per 79,3 minuti al giorno. I valori sono stati misurati elettronicamente. Il comportamento in materia di attività fisica dipende fortemente dall’età: mentre i bambini di 6–7 anni praticano un’attività fisica a media o alta intensità per una media di 122 minuti, tra i 14–16enni tale tempo si riduce a un terzo (45,5 min.). Soltanto la metà delle ragazze (54,7%) segue le raccomandazioni di movimento di almeno un’ora al giorno, a fronte dei tre quarti dei ragazzi (75,1%).
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Un’attività fisica sufficiente fa bene alla salute a qualsiasi età e previene molte malattie non trasmissibili (MNT). È dimostrato che nel caso dei bambini e dei giovani l’attività fisica migliora le prestazioni fisiche e la forza muscolare e riduce il rischio di malattie cardiovascolari (come l’infarto cardiaco e il colpo apoplettico) e metaboliche (come il diabete). Inoltre un’attività fisica sufficiente rafforza le ossa e, non da ultimo, costituisce un fattore di protezione contro i sintomi depressivi già prima di raggiungere l’età adulta (OMS, 2019).
I bambini, quindi, dovrebbero essere incoraggiati a essere in movimento sin dalla nascita e avere l’opportunità di muoversi in diversi modi. Un altro aspetto dell’attività fisica è quello illustrato dall’indicatore «Stare seduti e riposarsi (età: 6–16)».
Uno degli obiettivi della Strategia MNT è ridurre l’insorgenza di fattori di rischio correlati al comportamento della popolazione, come l’inattività fisica. Il monitoraggio consente di dedurre in che misura le raccomandazioni di movimento sono rispettate in Svizzera.
L’indicatore misura, mediante un apparecchio elettronico, il tempo che i bambini e i giovani trascorrono praticando un’attività fisica a media o alta intensità.
Metodi di misurazione:
i dati provengono dallo studio SOPHYA (Swiss children’s Objectively measured PHYsical Activity), svolto nel 2014 su un campione di 1320 bambini e giovani di età compresa tra 6 e 16 anni. Il comportamento motorio è stato rilevato sull’arco di sette giorni, per mezzo di un sensore di movimento (poche misurazioni nel 2013 e nel 2015). Il sensore non doveva essere portato durante il sonno. I tempi indicati sono basati sul tempo impiegato durante il giorno: nei giorni feriali almeno 10h (in media 13h40) e nei fine settimana almeno 8 ore (in media 12h10). Il numero delle singole misurazioni («counts») è poi stato attribuito, tenendo conto dei valori limite in funzione dell’età, a una determinata intensità dell’attività fisica (media/alta vs. leggera / stare seduti e riposarsi).
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto