Nel 2018, in Svizzera, il 63,9% degli intervistati menziona i disturbi cardiocircolatori e il 46,2% il diabete quali possibili conseguenze del sovrappeso. Alla domanda su cosa si può fare per raggiungere o mantenere un peso corporeo sano, le due risposte più frequenti sono state «praticare sport e attività fisica» (87,4%) e «agire sull’alimentazione» (86,2%).

Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Un bilancio energetico equilibrato (equilibrio tra apporto e consumo di energia) e un peso corporeo sano sono fattori importanti per la prevenzione delle malattie non trasmissibili. L’aumento delle conoscenze della popolazione riguardo ai nessi esistenti tra peso corporeo, alimentazione e attività fisica è stato, negli scorsi anni, l’obiettivo di varie campagne informative e programmi d’azione.

Definizione

L’indicatore mostra le conoscenze della popolazione residente di 15 anni e più in merito agli effetti del sovrappeso sulla salute.

Le domande sono state poste a 5600 persone nel quadro di un’indagine online (Omnibus) dell’Ufficio federale di statistica. Le persone sono state scelte secondo il principio di casualità e in seguito intervistate telefonicamente. Sono state poste le seguenti domande:

  • Quali sono le malattie provocate con maggiore frequenza dal sovrappeso? 
  • Cosa si può fare per raggiungere o mantenere un peso corporeo sano?

Non è stata avanzata nessuna proposta di risposta. Per ciascuna domanda potevano essere fornite più risposte. Il grafico mostra le malattie e le misure indicate con maggiore frequenza.

Fonte

Informazioni supplementari

  • Promozione Salute Svizzera: Sito web
  • Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP): precedente Sistema di monitoraggio MOSEB: indicatore

Informazioni ai media

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch

Ultimo aggiornamento

12.11.2019