Nel 2018, 5,9% dei giovani dagli 11 ai 15 anni in Svizzera fumavano. Nel 1994, erano 18,1%. Fatta eccezione per il 2010, a partire dal 1994 si osserva una tendenza alla diminuzione del consumo di tabacco.
Questo indicatore fa parte del sistema di monitoraggio delle dipendenze e delle MNT (MonAM) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
La maggior parte dei giovani sono curiosi e hanno voglia di fare nuove esperienze. Alcuni potrebbero provare sostanze psicoattive come il tabacco.
Il consumo di tabacco comporta dei rischi a corto e lungo termine: fumare è associato a malattie respiratorie e può causare, risp. favorire, cancri e altre malattie (p.es. malattie del cuore o dei vasi sanguigni, malattie del tratto digerente). Queste malattie si manifestano generalmente solo nell’età adulta. Ciononostante, alcune malattie possono insorgere in giovane età.
Il cervello dei giovani reagisce in modo più forte alla nicotina rispetto a quello degli adulti, rendendoli in questo modo più vulnerabili allo sviluppo di una dipendenza, e questo anche nel caso di un debole consumo. Smettere di fumare diventa dunque particolarmente difficile. Inoltre, la probabilità di fumare regolarmente all’età adulta è più elevata se si fuma già da giovane. Infine, non bisogna dimenticare che il tabagismo passivo nuoce anch’esso alla salute di chi sta vicino.
Questo indicatore mostra la prevalenza del consumo di tabacco tra i giovani e come questo evolve nel tempo. Permette di identificare delle necessità di azione e, se caso, di mettere in atto delle misure preventive e di promozione della salute per questo gruppo d’età.
Questo indicatore si basa sull’indagine svizzera presso gli allievi “Health Behaviour in School-aged Children” (HBSC).
L’indicatore fornisce la proporzione di giovani tra gli 11 e i 15 anni che frequentano la scuola pubblica che fumano, ogni giorno, almeno una volta a settimana ma non tutti i giorni, o meno di una volta a settimana. È calcolato a partire dalla domanda ‘Quanto spesso ti capita di fumare ultimamente? (categorie di risposta: ogni giorno/almeno una volta alla settimana, ma non ogni giorno/meno di una volta alla settimana/non fumo)’. La domanda mira al consumo di sigarette tradizionali. Il diagramma ad anello mostra la distribuzione secondo le 4 categorie di risposta.
Dei dati comparabili sono disponibili per le indagini del 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014 e 2018.
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Tel. +41 58 462 95 05
media@bag.admin.ch
Tel. +41 58 463 60 45
obsan@bfs.admin.ch
https://www.obsan.admin.ch/it/contatto